Tecniche viscerali 2

Una sessione teorico-pratica di tre giorni

Ecco un approccio che scende in profondità, ma con un tocco gentile. Si passa attraverso i tessuti, in modo più o meno diretto a seconda dell’organo, della valvola o dello sfintere con cui si deve interagire. Sensibilità, capacità di ascolto e disponibilità, sono fondamentali per adeguarsi ai ritmi umorali del soggetto che percepiremo con le mani. Lo studio energetico dei vuoti e dei pieni è il punto di partenza per le scelte di carattere tecnico.

Contenuti

  • La cellula come nucleo dei nostri cinque diritti;
  • Il pieno e il vuoto energetico e come si manifestano;
  • Le valvole che distillano le emozioni, nozioni di anatomia viscerale;
  • Tecniche dirette;
  • Tecniche fasciali, dove ci porta l’ascolto delle tensioni;
  • Quando utilizzare queste tecniche.
Category: tecniche viscerali 2