Requisiti formativi
Requisiti richiesti per diventare Operatore del benessere


I SOCI FONDATORI sono coloro che, in possesso dei requisiti minimi formativi richiesti per i Soci Operatori, hanno partecipato alla costituzione della presente Associazione. Tali Soci godono del diritto di voto in assemblea e partecipano attivamente al raggiungimento degli scopi associativi e, dal momento che hanno contribuito in maniera determinante, con la loro opera ed il loro sostegno ideale ovvero economico alla costituzione dell’Associazione, sono esonerati dal versamento di quote annuali, fatta eccezione per il versamento una-tantum eseguito in sede di atto costitutivo al fine di costituire il patrimonio iniziale. I Soci Fondatori hanno diritto di voto in assemblea.
A) sono in possesso di uno dei seguenti requisiti minimi formativi:
– diploma di scuola media superiore;
– qualificazione acquisita dall’esperienza maturata nel settore della riflessologia mediante un’attività conti-nuativa di almeno 5 (cinque) anni;
– superamento di un esame di ammissione svolto davanti ad una commissione composta da: un medico, il Presidente dell’Associazione, un docente del MLTC.
Tutti i suddetti soggetti devono comunque aver completato uno specifico programma inserito nel “METODO LUCIA TORRI CIANCI“, così come contemplato dal REGOLAMENTO che, unitamente al CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE, è contenuto nel documento allegato al presente statuto e denominato “ REGOLAMENTO E DEONTOLOGIA DEGLI OPERATORI RIFLESSOLOGI SECONDO IL MLTC”.
I soci operatori possono altresì dar luogo ad un’altra categoria specifica: quella dei SOCI BENEMERITI; tali sono i Soci affiliati da almeno 5 (cinque) anni che abbiano svolto all’interno dell’Associazione stessa attività meritevole per lo stesso periodo continuativo.La benemerenza viene insignita dal Consiglio Direttivo.
B) si impegnino a rispettare il presente statuto ed i sopra richiamati REGOLAMENTO e CODICE DEONTOLOGICO DEL PROFESSIONISTA SECONDO IL MLTC;
C) abbiano stipulato polizza assicurativa per la responsabilità civile per danni arrecati nell’esercizio dell’attività professionale.
Tutti i Soci Operatori hanno diritto di voto in assemblea.
d) Provvedere, nel termine richiesto, al versamento degli eventuali contributi straordinari che il Consiglio Direttivo dovesse deliberare a carico di tutti i Soci a fronte di particolari progetti attuativi degli scopi sociali, ovvero per comprovate esigenze amministrative di copertura perdite; la delibera di contributo straordinario per copertura perdite dovrà risultare sottoscritta anche dal Collegio dei Revisori deiConti. Detto contributo non potrà essere stabilito in misura superiore alla quota associativa annuale e non potrà essere deliberato per più di una volta l’anno.
f) Frequentare, almeno una volta l’anno, due corsi di aggiornamento, stage o convegno di studio del MLTC.
La qualità di Socio e lo status ad esso riconosciuto possono venir meno per il recesso volontario del Socio, che deve essere comunicato con lettera raccomandata al Consiglio Direttivo.
La qualità di Socio si perde anche per decadenza ove l’associato non versi la quota associativa annuale od i contributi straordinari deliberati dal Consiglio Direttivo a carico dei Soci nei termini stabiliti, nonché per delibera di esclusione emessa dal Consiglio Direttivo per accertati motivi di incompatibilità; per aver contravvenuto alle norme ed obblighi del presente statuto o per altri motivi che comportino indegnità; per la perdita di qualcuno dei requisiti in base ai quali è avvenuta l’ammissione; per non aver partecipato annualmente a corsi di aggiornamento, stage o convegni di studio del MLTC, per il mancato rinnovo della polizza assicurativa per la responsabilità civile per danni arrecati nell’esercizio dell’attività professionale, per la violazione dello statuto, codice deontologico e regolamento.
Il Consiglio Direttivo procederà entro il 30 (trenta) giugno di ogni anno alla revisione della lista dei Soci. La perdita della qualifica di Socio, in nessun caso, darà diritto alla restituzione delle somme versate a titolo di quota associativa annuale, né alcun diritto sul patrimonio dell’Associazione.