La Storia

 

Quando un gruppo di persone ha come minimo comune denominatore un interesse lavorativo, culturale, sportivo, o più in generale un argomento da condividere, da coltivare e nel quale riconoscersi, tende a trovare un modo di organizzarsi per ampliare le proprie esperienze e divulgare il proprio pensiero, in maniera tale da condividere con altri il piacere nell’esprimere un intento.

Così, dopo tanti anni vissuti insieme all’insegna del Metodo Lucia Torri Cianci, si riteneva non bastasse più una semplice identificazione verbale o incontrarsi di tanto in tanto in qualche sede operativa e abbiamo voluto dare un forte segnale di unità e di spirito di appartenenza con una individuazione dai connotati ben delineati e riconosciuti a livello degli Organismi Regionali.

La nostra qualifica professionale

Nasce così l’Associazione Professionale MAd’AN (Massaggiatori dell’Anima) – Riflessologi secondo il Metodo Lucia Torri Cianci. Che cosa vuol rappresentare questa associazione nel nostro intento?

Suggerisce l’orgoglio di aver percorso un iter professionale che garantisce la frequentazione e l’esperienza del Metodo per un certo numero di anni e di corsi. Delimita ad uno standard medio alto la conoscenza teorica e manualistica del Metodo per poter accedere al titolo di “associato”. Accomuna un gruppo di operatori della Riflessologia che utilizzano un linguaggio interpretativo e di analisi proprio del Metodo e non confondibile con altre scuole di pensiero e operatività. Offre dei servizi, quali aggiornamenti ed incontri, in esclusiva con gli associati. Sicché  l’associato non solo appartiene al mondo del Metodo, ma ne è un esponente di spicco che può vantare il superamento di una specifica selezione.

Tale accuratezza nei programmi non poteva non ambire ad una collocazione “ufficiale” nell’ambito di una sede regionale. Infatti l’associazione MAD’AN ha ottenuto a pieni voti il riconoscimento da parte della regione Friuli Venezia Giulia con conseguente iscrizione all’albo delle associazioni (non) professionistiche. Il che significa non solo potersi fregiare di un ordinamento talmente rigoroso e serio da essere coincidente con le direttive regionali, ma poter accedere a quei vantaggi che la posizione di accreditamento offre all’associazione stessa. Possiamo dunque affermare che lo sforzo esercitato per ottenere questo risultato è stato ampiamente compensato.

Un ulteriore motivo di orgoglio e soddisfazione è stato ricevere a marzo 2018 l’idoneità dal Ministero dello Sviluppo Economico (Legge 4/2013) per l’inserimento di MAd’AN nell’Elenco delle Associazioni che rilasciano l’attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati dai soci

Spetta a voi ora dare un senso ed un seguito a tutto ciò, con la vostra presenza e collaborazione, riteniamo che il Metodo se lo meriti ampiamente.