STUDI DI RIFLESSOLOGIA BASE (6 SESSIONI + LABORATORIO FINALE)

13939946_10209587995887021_1023092109_o (1) Metodo Base

ghirigoro

Studi di riflessologia applicata 

Gli Studi di riflessologia sono alla base del Metodo Lucia Torri Cianci. Senza questi fondamenti infatti, il Metodo stesso non avrebbe senso. L’inizio del Metodo coincide con la curiosità di sapere che cosa sono le zone riflesse di un corpo, dove sono, cosa raccontano e come vanno utilizzate per arrivare ad un cambiamento.

Studi di Riflessologia 1

sessione teorico pratica di tre giorni.

Il Metodo si basa sui 5 elementi: LEGNO, FUOCO,TERRA, METALLO E ACQUA, in questo corso si inzia la comprensione di questi elementi, le emozioni ad essi collegati, gli inestetismi nei quali ritroviamo questi elementi ingabbiati nel corpo e dove poterli stimolare nel piede.
Il lavoro sulle dighe ci permette di chiedere “permesso” con rispetto, discrezione per poi farsi ascoltare dai tessuti grazie alle fasce e all’utilizzo del prodotti, con l’obbiettivo di fare diventare l’inestetismo uno strumento utile per un vero cambiamento sia del corpo che della mente.

CONTENUTI
• Dalla tensione all’inestetismo
• Nozioni base dei 5 elementi, collegamento con tessuti ed emozioni
• Definizione di metameri, dermalgie e loro individuazione
• Organi, visceri e tessuti collegati
• Le dighe e la comunicazione con i plessi
• Le fasce di potenziamento delle aree fisiche
• Nozioni base della riflessologia piede
• Lavoro in cabina.

Studi di Riflessologia 2 

Una sessione teorico-pratica di tre giorni

Il piede viene visto come proiezione del corpo nella sua forma e tessuti, come interpretazione del pensiero nelle sfumature di colore che lo caratterizzano. Le dita dei piedi descrivono l’utilizzo o meno dell’energia di cui disponiamo. Le articolazioni sono una fonte di comunicazione e di aiuto psicosomatico della quale siamo all’oscuro, in questo corso si imparerà a leggere e ad ascoltare il messaggio delle articolazioni per poter ritrovare un equilibrio psico-fisico.

CONTENUTI
· Le chiavi lettura del piede
· I momenti emotivi interpretati sul piede attraverso i liquidi manifesti
· La rilevazione energetica tramite il piede
· La mappa del piede
· I segni tra le dita e i canali di pulizia umorale
· Articolazioni e riflessi a distanza
· Tessuti che denunciano un bisogno articolare.

Studi di Riflessologia 3

Una sessione teorico-pratica di tre giorni.

Gli organi di senso visti come finestre di entrata (emotiva) e di uscita (espressiva), l’indebolimento di un organo di senso come indice di indebolimento energetico e dove poterli lavorare nel piede.
Le dita del piede ci possono raccontare tante cose che ci permettono poi di lavorare i collegamenti sia sul piede che sul corpo, i polpastrelli ci possono far capire i livelli endorfinici ed emozionali.
Le chiavi di lettura del piede che ci possono dare l’indicazione di dove si può evidenziare una “crisi energetica” metabolica, supportabile con il lavoro di punti mirati come diaframma, duodeno o coledoco.
Gli inestetismi del viso sono fonte di risorsa di stimolo tissutale e umorale, in quanto collegati alla espressione enterica del colon che è il nostro cervello emotivo.

CONTENUTI
· Gli organi di senso collegamenti e punti di lavoro nel piede
· L’alluce, punti di rilevazione e lavoro, collegamenti con il lavoro sul corpo
· Le unghie delle dita i collegamenti ed il lavoro piede e corpo
· Le storture delle dita del piede, il contenimento energetico dove va a scaricare
· Le endorfine, le ghiandole il loro “senso” e la loro espressione
· Il viso come interpretazione inestetica collegata agli elementi e al colon
· Il lavoro sul piede come supporto energetico umorale
· Nozioni fisiologiche e lavoro su diaframma, duodeno e coledoco sul corpo e sul piede
· Applicazione in cabina delle nozioni apprese nei tre corsi.

Elementi in movimento 

Il corpo e il tessuto emotivo:

sessione teorico pratica di tre giorni

Un operatore del massaggio deve sapere come e perché un corpo si muove. I tessuti, nella staticità e nel movimento, danno forma al corpo, ed ogni diversa forma ci fa capire che il pensiero emotivo personale va sostenuto da due mani che lo comprendono nel pieno rispetto della naturale conformazione, anche là dove una cellulite intimidisce l’amor proprio.

Inizia un viaggio profondo nelle cellule degli strati corporei e nel ruolo che hanno nella rappresentazione psico-emotiva. L’intera mappa degli inestetismi, viene specificata, tradotta e compresa, con l’obiettivo di ridurli attraverso il movimento cellulare dei tessuti.

Verranno acquisite 5 manualità specifiche, applicate al massaggio, al messaggio ed alle sensazioni.

Massaggio linfodrenante strutturale: 

sessione teorico pratica di tre giorni

Trattenere un’emozione è come mettersi in tasca un fiammifero acceso. I risultati sono stress e processi infiammatori. Il massaggio linfodrenante strutturale è una manualità finalizzata a rendere più elastico il tessuto linfatico collegato a quello connettivale. Ripulisce dai liquidi corporei anche i distretti più profondi come le giunture articolari, liberandoli da accumuli metabolici ed emozionali.

In questo corso il concetto di linfodrenaggio si adegua alla necessità di velocizzare le manualità drenanti integrandole con altre più profonde che agiscono su altri distretti. La linfa deve scorrere liberamente nei tessuti interstiziali; le mani che conoscono l’umore di tale liquido sanno agire con maestria e saggezza.

STUDI DI RIFLESSOLOGIA 2 _1 sessione teorico-pratica da 3 gg.
Il piede viene visto come proiezione del corpo nella sua forma e tessuti, come interpretazione del pensiero nelle sfumature di colore che lo caratterizzano. Le dita dei piedi descrivono l’utilizzo o meno dell’energia di cui disponiamo. Le articolazioni sono una fonte di comunicazione e di aiuto psicosomatico della quale siamo all’oscuro, in questo corso si imparerà a leggere e ad ascoltare il messaggio delle articolazioni per poter ritrovare un equilibrio psico-fisico.

CONTENUTI
· Le chiavi lettura del piede
· I momenti emotivi interpretati sul piede attraverso i liquidi manifesti
· La rilevazione energetica tramite il piede
· La mappa del piede
· I segni tra le dita e i canali di pulizia umorale
· Articolazioni e riflessi a distanza
· Tessuti che denunciano un bisogno articolare.

Il Metodo con Elena:

sessione teorica di tre giorni

La frequentazione di Studi di riflessologia 1-2-3 permette ad un operatore di applicare il Metodo con una quantità di informazioni necessaria per destreggiarsi in maniera efficiente con la mappa plantare e corporea utilizzando l’interpretazione psicosomatica dei vari disagi fisici. Arrivati a questo punto è necessario addentrarsi nel mondo dell’anamnesi e della comprensione del “perché” e del “come” l’utilizzo delle specifiche manualità sono importanti per la fruibilità del Metodo nella sua interezza.

Elena vi farà entrare nella psicogenesi secondo la visione del Metodo Lucia Torri Cianci, e vi descriverà come e quanto questa sia l’artefice e responsabile della trasformazione fisica di un individuo. Ogni alterazione antiestetica, ogni disagio corporeo sono la risultanza di una distorsione emotiva che ha portato la psiche a scegliere un copione di una storia difficile da raccontare. Tutte le risposte e le modalità che conducono alla bellezza interiore ed esteriore sono nate con noi, e riabilitarle scoprendo il loro nascondiglio è doveroso per dare forma al cambiamento. Un cambiamento chiamato “rinascita”.

Laboratorio Finale 1

Sessione teorico-pratica di tre giorni

Sei interessato a frequentare il Metodo Base?

SCARICA IL MODULO D’ISCRIZIONE