Itinerario riflessologico
Visioni dell’uomo 1-2-3: 
Tre sessioni teoriche da tre giorni
Nell’uomo è connaturata la forza di reagire a tutti gli eventi della vita, positivi o negativi che siano. Perché ogni persona ha a disposizione numerose risorse che il corpo adopera per la sopravvivenza. In questa sezione didattica si parlerà approfonditamente di queste risorse e del potere straordinario delle ghiandole endocrine, un pozzo dal quale attingere per il recupero e la crescita interiore. Le ghiandole endocrine, infatti, sono le nostre risorse personali dalle quali attingiamo quel buonumore che permette al corpo di liberarsi delle sostanze di scarto che, se trattenute, alterano il nostro equilibrio e la bellezza.
- Introduzione all’applicabilità della fisiognomica nel Metodo;
- Analisi del soggetto cerebrale e del soggetto mentale;
- Analisi degli organi rappresentati sul viso;
- Analisi dei canali rappresentati sul viso;
- Analisi del corpo rappresentato sul viso;
- Analisi dei metabolismi rappresentati sul viso.
Load More
- Introduzione all’applicabilità della fisiognomica nel Metodo;
- Analisi del soggetto cerebrale e del soggetto mentale;
- Analisi degli organi rappresentati sul viso;
- Analisi dei canali rappresentati sul viso;
- Analisi del corpo rappresentato sul viso;
- Analisi dei metabolismi rappresentati sul viso.
Load More
- Introduzione all’applicabilità della fisiognomica nel Metodo;
- Analisi del soggetto cerebrale e del soggetto mentale;
- Analisi degli organi rappresentati sul viso;
- Analisi dei canali rappresentati sul viso;
- Analisi del corpo rappresentato sul viso;
- Analisi dei metabolismi rappresentati sul viso.
Load More
Studi di riflessologia 4 – Gli approfondimenti :
Una sessione teorico-pratica di tre giorni
Studi di Riflessologia 4 è stato istituito per permettere al professionista di scendere nei particolari interpretativi delle zone riflessesul piede e sul corpo. Verranno ripresi ed approfonditi i concetti de “La Mia Visione dell’Uomo 1-2-3”, fornendo gli strumenti per agire sulle fonti di riserva di tutti i sistemi: le gambe. Conoscenza fondamentale per avvicinarsi alle disarmonie inestetiche e funzionali del corpo. In questo modulo verrà esaminata un’ampia documentazione fotografica sulle chiavi di lettura.
Contenuti
- Dermatomi aggiunti (individuazione e trattamento);
- Sistemi di riserva: il colon sulle cosce;
- Punti ghiandolari come fonti di recupero energetico;
- Supporto agli occhi attraverso le ginocchia;
- Relazione tibia-colonna;
- Specifiche sulle aree del piede;
- Foto sulle chiavi di lettura.
Il volto che rivela 1-2-3 :
Tre sessioni teoriche di tre giorni ciascuna
Una ruga, una fronte spaziosa, un sopracciglio pronunciato, un occhio piccolo o grande, labbra sottili o carnose, le espressioni colorate del volto. Il volto come specchio dell’essere che si esprime attraverso l’immagine di superficie. Con le sue forme, le imperfezioni, le disarmonie, il viso racconta tutto di noi perché è il libro sul quale timidamente scriviamo i nostri sogni.
- Introduzione all’applicabilità della fisiognomica nel Metodo;
- Analisi del soggetto cerebrale e del soggetto mentale;
- Analisi degli organi rappresentati sul viso;
- Analisi dei canali rappresentati sul viso;
- Analisi del corpo rappresentato sul viso;
- Analisi dei metabolismi rappresentati sul viso.
Load More
- Introduzione all’applicabilità della fisiognomica nel Metodo;
- Analisi del soggetto cerebrale e del soggetto mentale;
- Analisi degli organi rappresentati sul viso;
- Analisi dei canali rappresentati sul viso;
- Analisi del corpo rappresentato sul viso;
- Analisi dei metabolismi rappresentati sul viso.
Load More
- Introduzione all’applicabilità della fisiognomica nel Metodo;
- Analisi del soggetto cerebrale e del soggetto mentale;
- Analisi degli organi rappresentati sul viso;
- Analisi dei canali rappresentati sul viso;
- Analisi del corpo rappresentato sul viso;
- Analisi dei metabolismi rappresentati sul viso.
Load More