STUDI DI RIFLESSOLOGIA SUPERIORI (6 SESSIONI + LABORATORIO FINALE)

13939946_10209587995887021_1023092109_o (1)

Per poter iscriversi al percorso degli studi di riflessologia superiori, il candidato deve aver prima partecipato ai corsi di Studi di Riflessologia Applicata 1-2-3.

Dinamiche Connettivali 1-2:

due sessioni teoriche di tre giorni ciascuna

Il tessuto connettivale come sistema di comunicazione tra tutte le strutture portanti di corpo, tessuti e organi. Il tessuto connettivale nel processo di smaltimento delle sostanze responsabili di ogni inestetismo, dalla cellulite all’atonia, dalle smagliature alle varici.

Quando entriamo in contatto con una dimensione fisica è il connettivo che trasporta il messaggio, lo codifica e lo fa reagire con il tessuto specifico.

Ogni segmento corporeo ha una sua ragione di esistere solo tramite l’operatività di fibre connettivali, che raccolgono segnali dal cervello per attivare reazioni appropriate.

Le mani di un operatore, acquisiscono manualità capaci di comunicare con la rete connettivale. Attraverso la modificazione di un tessuto imbrattato dall’inestetismo. permettono al corpo di reagire con maggior elasticità.

Ogni corpo ha una sua impronta caratteriale data dal segno zodiacale di appartenenza; se questa non viene rispettata, si creano delle fibrosi che ingabbiano il sistema muscolare. Bisogna quindi conoscere le aree sensibili dei segni zodiacali per poi collegarle ai bisogni fisici di un corpo e trattare un tessuto perché questo sia più recettivo e libero.

Rapporti Segmentari 1-2:

due sessioni teorico-pratiche di tre giorni ciascuna

Impariamo ad osservare cominciando ad immaginare che i segni dei tessuti siano il frutto di trazioni e tensioni che hanno l’epicentro nel sistema connettivale. Nella ricerca del proprio equilibrio involontario, il soggetto è come manovrato da una serie di fili distanti, ma coordinati fra loro da un processo di autoregolazione. All’osservatore ciò si evidenzia come cambiamento delle proporzioni. Guidati dalle strutture corporee, troveremo trazioni e tensioni, generate da interferenze riflesse emotive, organiche, tendinee e sensoriali.

Iniziamo a porre solide basi teoriche e pratiche per tutto il percorso strutturale che inizia qui, sviluppandosi fino alle tecniche di intervento dirette di Riflessologia Vertebrale. Attraverso l’elasticità dei segmenti corporei, capiremo fin dove spingerci con le parole e con la manualità.

CONTENUTI:
Nozioni di anatomia e fisiologia
Sistema Propriocettivo
Consapevolezza del movimento articolare per il benessere delle zone periferiche
Rivitalizzare i tessuti attraverso la mobilità
Le tecniche sui segmenti
Definizione ed individuazione delle “stanze” sul corpo
Confronto, valutazione e scelta del trattamento

Studi di Riflessologia Integrati:

una sessione teorico- pratica di tre giorni

Questo corso è stato istituito per permettere ad un operatore del MLTC di scendere nei particolari interpretativi delle zone riflesse sul piede e sul corpo.Rifiniture importanti per garantirgli una modalità di lettura di tutti i disagi che si disegnano e si annunciano nei vari distretti corporei.
In particolare, verranno descritte le competenze fisiologiche ed emotive delle ghiandole endocrini, traducendone il significato biologico e psichico.
Si affronteranno tematiche specifiche rivolte a comprendere le reazioni dei tessuti dermatomerici, le manifestazioni sulle dita delle mani chiamate rizomeri, le ginocchia che custodiscono le intemperie esperienziali che a fatica vengono gestite, tutte le svariate sfumature del linguaggio degli organi e visceri, le indicazioni sintomatologiche del colon che raccoglie ricordi ed emozioni definendo l’origine del nostro cervello enterico.
Teoria e pratica caratterizzeranno questo fondamentale approfondimento affinché l’apprendimento del metodo sia completo e definito.

Riflessologia Dermalgica:

Una sessione teorico-pratica di tre giorni

La mappa riflessologica si estende in nuove aree.
Le aree riflesse organiche e viscerali si estendono in svariate zone del corpo, e lavorare su questi distretti farà sì che si mantengano le riserve per poter compiere al meglio il lavoro metabolico ed emotivo degli organi e dei visceri.
Le fisiologiche competenze di un corpo sono di pertinenza metabolica, e come tali bisogna supportarle accedendo e lavorando quelle aree che congenitamente sono collegate agli organi contenuti nel torace e nell’addome.
Questa manualità prevede un lavoro specifico su:

Miotomi per dare forza al vivere l’esperienza emotiva.
Sclerotomi per richiamare l’attenzione a quella forza ancestrale.
Viscerotomi per mantenere il nostro sistema organico e viscerale nella giusta tonificazione e posizione.

CONTENURI:

– Teoria sul collegamento organo e le sue zone riflesse nel corpo.
– Collegamento delle zone riflesse corporee con le sintomatologie
– Organi e visceri e sintonizzazione

– Lavoro sui diaframmi
– Preparazione addominale
– Tecniche dirette sui miotomi
– Tecniche dirette sugli sclerotomi
– Tecniche dirette sui viscerotomi

Laboratorio Finale 2

sessione teorico-pratica di tre giorni

Sei interessato a frequentare gli Studi di Riflessologia Superiori?

SCARICA IL MODULO D’ISCRIZIO